La newsletter del Servizio di promozione e valutazione sanitaria | Ottobre 2019
Notizie in breve
|
|
Bisogna fare 10'000 passi al giorno?
Meglio camminare che stare fermi, questo è certo. Ma perché proprio diecimila e soprattutto a che velocità dovremmo farli? dottoremaeveroche.it
|
|
Nutri-Score: l'etichetta semaforo per un'alimentazione sana
A due anni dall’introduzione dell’etichetta Nutri-Score in Francia, un rapporto ne analizza la notorietà, la percezione e l'impatto sui comportamenti d'acquisto www.sfsp.fr
|
|
Philip Morris, il trucco c'è e si vede
La strategia comunicativa di una multinazionale del tabacco www.saluteinternazionale.info
|
|
Fare di più non significa sempre fare meglio
5 semplici domande da rivolgere al proprio medico prima di ogni esame, terapia o intervento. Una campagna dell'Alleanza delle organizzazioni dei consumatori. acsi.ch
|
A novembre smetto di fumare ... insieme
|
|
È Stopgether, un nuovo programma per liberarsi dal tabagismo: social, gratuito e solidale, è proposto per due mesi e mezzo in tutta la Svizzera.
Il programma si articola in 3 fasi: reclutamento e preparazione in ottobre, abbandono del fumo in novembre e consolidamento fino a metà dicembre.
Oltre al sostegno degli altri membri i partecipanti beneficeranno di una miriade di aiuti e consigli, inclusa una consulenza telefonica personalizzata in 10 lingue.
Per iscriversi: https://www.stopsmoking.ch/it/stopgether/ Per saperne di più sulla campagna: www.legapolmonare.ch
|
Dati e studi
|
|
Invecchiare in salute: un'opportunità individuale e sociale
L'Indagine sulla salute in Svizzera e l'inchiesta europea SHARE raccontano l'invecchiamento della popolazione in numeri: stato di salute e comportamenti, qualità di vita e partecipazione sociale, dipendenze, diseguaglianze.
Per un approfondimento sono disponibili:
- l'opuscolo divulgativo Invecchiare in salute: panoramica e prospettive per la Svizzera - le presentazioni della conferenza del 9 maggio 2019 - una scheda con i principali indicatori in francese e in tedesco - il rapporto dello studio SHARE (solo in tedesco, riassunto in francese).
|
Materiale informativo
|
|
Osate parlarne! La salute mentale si può coltivare a tutte le età
Continua la campagna salutepsi.ch che in questa seconda fase si indirizza in particolare ai 13-18enni.
A scadenze regolari, sul sito di infogiovani pubblichiamo le video-testimonianze dei giovani per i giovani. Dopo Greta (rapporto con il proprio corpo) e Michelle (le amicizie) oggi tocca ad Adriano e allo stress scolastico.
Ne hanno parlato anche a Baobab nella puntata del 3 ottobre.
Suggerimenti, contatti e tanto altro sulla piattaforma salutepsi.ch.
|
|
Come promuovere la salute degli over 65? Indicazioni per i professionisti del settore e per gli attori comunali
Uomini e donne invecchiano diversamente e diverso è il loro comportamento verso la salute. La guida "Come raggiungiamo gli uomini over 65?" affronta la questione e identifica a quali argomenti sono interessati gli uomini, come raggiungerli e quali le offerte efficaci.
Sul tema, Promozione Salute Svizzera mette a disposizione, per ora solo in francese e tedesco, anche una guida per promuovere l'integrazione sociale degli anziani (fr / de) e una guida per realizzare reti comunali per l'attività fisica (fr / de).
|
Siti internet
|
|
Cerchi documentazione sul tema dell'anzianità e dell'invecchiamento?
biblio.prosenectute.ch è la nuova piattaforma di Pro Senectute Svizzera che offre:
- l'accesso al catalogo della sua biblioteca - una selezione delle opere della biblioteca attraverso dodici temi - la presentazione degli ultimi acquisti e recensioni di libri e altri media - una presentazione di temi di attualità - una newsletter per gli aggiornamenti periodici.
Sviluppata da Confederazione, SUVA e Promozione Salute Svizzera, la piattaforma è disponibile nelle tre lingue nazionali.
biblio.prosenectute.ch
|
Eventi
|
Bianco o nero: la letteratura come forma espressiva di un disagio 21 ottobre 2019, Bellinzona Progetto Alleanza contro la depressione Per saperne di più
Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria: legge sanitaria cantonale tra novità e nuovi oneri 21 ottobre 2019, Lugano Commissione paritetica e conciliativa degli istituti ospedalieri privati del Canton Ticino, ecc. Programma
Adolescenti online: uso e abuso dei mezzi elettronici nell'età dello sviluppo 24 ottobre 2019, Lugano-Trevano EOC, Istituto pediatrico della Svizzera italiana Programma
Consumi e presa in carico: le sfide della complessità 14 novembre 2019, Cadempino Congresso nazionale Infodrog, Ingrado e Ufficio medico cantonale Programma e iscrizioni
Secondo Convegno internazionale sul benessere nei sistemi educativi 12-14 novembre 2019, Locarno Convegno, SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento Programma e iscrizioni
Little Miss Sunshine: visione commentata del film di Jonathan Dayton e Valérie Faris 17 novembre 2019, Massagno Progetto Alleanza contro la depressione Per saperne di più
|
|
|