La newsletter del Servizio di promozione e valutazione sanitaria | Aprile 2020
Notizie in breve
|
|
Sportello coronavirus: informazioni per le famiglie
Famiglie monoparentali, conciliabilità lavoro e famiglia, disabilità, familiari curanti, violenza domestica, aiuti economici, consulenza e sostegno www.ticinoperbambini.ch
|
|
Bevande alcoliche e Covid-19
Le informazioni da tenere sempre presenti e le fake news da sfatare www.epicentro.it
|
|
Il telelavoro e la salute
11 consigli di Promozione Salute Svizzera, in francese e in tedesco www.promotionsantesuisse.ch
|
|
Pandemia e diseguaglianze di salute
È necessario sostenere la promozione della salute e le competenze in salute per rendere i sistemi sanitari più sostenibili. Lo sostiene EuroHealthNet www.dors.it
|
Promozione della salute ai tempi del coronavirus
|
|
Idee e spunti per promuovere la propria salute fisica e psichica
È possibile, anzi è importante, promuovere la propria salute anche restando a casa. Il sito web del Servizio di promozione di valutazione sanitaria del DSS offre numerose proposte per attivarsi concretamente.
La sezione sul Movimento propone una serie di esercizi da fare in casa in base alle diverse fasce di età, per le donne incinta e per le persone con malattie pregresse. Se cercate ricette da realizzare con i vostri bambini, risposte concrete alle misure di igiene da rispettare o suggerimenti su come gestire al meglio la spesa, visitate la sezione Alimentazione.
La sezione Benessere e salute mentale propone siti e risorse con informazioni, consigli e suggerimenti per prendersi cura di sé e affrontare questo momento particolarmente intenso.
|
Materiale informativo
|
|
Guida pratica all’alimentazione equilibrata e al movimento dei bambini da 1 a 12 anni - Nuova edizione, ora anche online
Come invogliare i bambini a mangiare frutta e verdura? È meglio scegliere le bibite light? Troppe attività sedentarie ... cosa fare?
A queste e tante altre domande dà una risposta chiara la nuova edizione della guida pratica. Inoltre la guida presenta menu giornalieri equilibrati e illustra con fotografie i diversi gruppi alimentari e le quantità raccomandate.
Scarica la versione online della Guida o richiedine una copia cartacea gratuita al Servizio di promozione e valutazione sanitaria del DSS.
|
|
Anziani in salute: come coltivare il proprio sonno
Con il passare del tempo si tende a dire che il sonno peggiora. Di fatto le fasi di sonno profondo si fanno meno frequenti e il sonno diventa più frammentato. È quindi importante prestare attenzione ad alcuni comportamenti che possono aiutare a migliorarlo.
Scarica il volantino o richiedine una copia cartacea gratuita al Servizio di promozione e valutazione sanitaria del DSS.
Sul tema dell'invecchiamento in salute sono disponibili anche i volantini "Alimentazione. Sì, ma ...", "Attività fisica. Basta poco!" e "Alcol. Perché ci vuole occhio!", tutti scaricabili dal sito web del SPVS.
|
Studi e ricerche
|
|
Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione in Svizzera
Come influiscono le differenze sociali sulla salute? Quali approcci si sono dimostrati efficaci? Quali criteri sono determinanti per il successo di un intervento?
Promozione Salute Svizzera e Ufficio federale della sanità pubblica espongono in un rapporto le conoscenze ricavate dalla letteratura analizzata.
Versione breve del rapporto Versione completa del rapporto
|
Covid-19: tra false verità e notizie affidabili
|
|
Proliferano le bufale e i siti web che le diffondono, rischiando di alimentare comportamenti inadeguati.
A livello cantonale e nazionale i siti di riferimento sono quelli dell'Amministrazione cantonale e dell'Ufficio federale della sanità pubblica.
Per verificare l'attendibilità di una notizia valgono sempre gli 8 semplici passi elaborati dalla Federazione internazionale delle associazioni bibliotecarie.
Sono 46 le bufale più comuni raccolte dal Ministero della salute italiano a cui dà una risposta il sito web Attenti alle bufale. Anche Dottore, ma è vero che ...? commenta una serie di notizie circolate su social e chat.
|
Eventi
|
#iorestoacasa ... si ma come? Argomento 7: Debriefing: il punto della situazione e uno sguardo al futuro. Appuntamenti online gratuiti per genitori di adolescenti 5 maggio 2020, videoconferenza organizzata da Croce Rossa Svizzera e Dipartimento della sanità e della socialità Per saperne di più
Settimana europea della salute pubblica 11-15 maggio 2020 Tutti gli eventi
Il benessere ai tempi del covid-19: spunti per prendersi cura di noi e degli altri 13 maggio 2020, 13.15-14.00 Una discussione in diretta da seguire su Facebook
|
|
|