Se non visualizzi correttamente questa e-mail clicca qui.

mg-intestazione_mg_nl.png

Newsletter "Programma alimentazione equilibrata e movimento"
n° 40, aprile 2020, EDIZIONE SPECIALE CORONAVIRUS

Alimentazione ai tempi del coronavirus

In questo periodo frigorifero e dispensa sono sempre a portata di mano, aggiungi lo stress del momento, ed ecco la tentazione di sgranocchiare continuamente. Tuttavia, per sentirsi bene, è importante mantenere un certo ritmo ed equilibrio alimentare con tre pasti principali e, secondo i bisogni, uno o due spuntini. Sfruttiamo inoltre la possibilità di avere più tempo per fare ciò che abbiamo sempre rimandato: ad esempio cimentarci in nuove ricette, cucinare e mangiare con calma. Coinvolgiamo i bambini, sia nella scelta delle ricette sia nella loro preparazione. I più piccoli possono scoprire gli ingredienti, non solo a livello di gusto, ma anche usando gli altri sensi, e preparare la tavola in modo fantasioso. L'alimentazione in questo periodo è un'opportunità di sperimentazione e gioco, sia per grandi sia per piccini.



 
 cucinabimba.jpg

Merende da preparare con i bambini

 granchiomela.png

Voglia di movimento...in casa

Danza sul giornale
Sistemare un foglio di giornale sotto i piedi di ogni giocatore, accendere la musica e ballare rimanendo sul foglio. Chi tocca il pavimento viene "eliminato". Dopo un tempo stabilito insieme, piegare il foglio a metà e continuare a ballare. Proseguire nello stesso modo piegando il foglio ancora a metà e così via. Vince chi riesce a ballare sul foglio sempre più piccolo senza aver mai toccato il pavimento. Per chi viene "eliminato": torna alla grandezza di giornale precedente o può decidere la musica sulla quale gli altri ballano e diventa arbitro.

Noci in movimento
Disporre due bicchieri di plastica sul tavolo e riporre alcune noci in uno dei due bicchieri. Con un cucchiaio prendere una noce, fare il giro del tavolo una o più volte e depositare la noce nell'altro bicchiere. Proseguire nello stesso modo con tutte le noci. È possibile fare l'attività anche con altri oggetti (es. palline, biglie, palline ricavate da giornali), al ritmo di musica e alternandosi tra più persone.

Tante idee per muoversi a casa

Il movimento contribuisce al nostro benessere e ancora di più, in un momento come questo, diventa un prezioso alleato. Esistono moltissimi modi per muoversi anche all'interno delle mura domestiche. Qualche idea? Gli opuscoli PAPRICA, suddivisi in 5 fasce d'età e pubblicati in 11 lingue, forniscono numerosi esempi di movimento da 0 mesi a 6 anni. Per i più grandi, il programma di Swiss Olympic "Scuola in movimento" offre due raccolte di esercizi da svolgere a casa, una per bambini e una per ragazzi. Gli esercizi, illustrati tramite video e in 5 varianti, possono essere eseguiti nella maggior parte dei casi anche da soli. Alcuni si abbinano bene all'apprendimento (es. "Dettati in movimento"), mentre altri, come "In equilibrio", sono ideali per una pausa. Ulteriori proposte di movimento a casa indirizzate a bambini, giovani, adulti e anziani sono disponibili qui.





movimentocasa.png



Proteggiamoci ora, restiamo a casa - Consigli per famiglie e giovani

La chiusura delle scuole e l'essere chiamati a comportarci responsabilmente per proteggere noi stessi, i nostri cari e chi è più vulnerabile, ha portato a inevitabili cambiamenti nel nostro stile di vita. Sul sito www.ti.ch/coronavirus sono disponibili due nuovi flyer che presentano dieci consigli pratici per gestire al meglio questa nuova quotidianità: uno è destinato alle famiglie, mentre l'altro si rivolge ai giovani.

separatore_bottom.png

Newsletter redatta nell'ambito del "Programma alimentazione equilibrata e movimento" (4 numeri all'anno). Il Programma è gestito dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale e co-finanziato da Promozione Salute Svizzera. La presente e le precedenti newsletter sono disponibili sul sito www.ti.ch/movimentoegusto, sezione "Newsletter".

Con il sostegno di

gfs_logo.jpg



Vorrei iscrivermi a questa newsletter.

Dipartimento della sanità e della socialità
Ufficio del medico cantonale

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Via Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 30 50

dss-movimentoegusto@ti.ch
www.ti.ch/promozionesalute
ti_bottom.png

Ricevi questa newsletter perché ti sei iscritto.
Se non desideri ricevere più la newsletter puoi annullare la tua iscrizione.