Per saperne di più su movimento, alimentazione, equilibrio e benessere per bambini e giovani Settembre 2021
MOVIMENTO
|
 |
Percorso didattico della Collina del Penz
Il sentiero didattico-naturalistico della Collina del Penz si trova a Chiasso, ma è accessibile anche da Pedrinate. Il percorso completo è lungo 2.4 km e richiede circa 2h30 ore per essere completato (può essere svolto anche solo in parte). Il percorso è adatto sia alle famiglie sia alle scuole dell’infanzia ed elementari. Dalle scuole medie è possibile utilizzare il materiale didattico di accompagnamento sulla biodiversità presente sul sito (materiale che può essere adattato anche ai cicli inferiori o superiori). Lungo il sentiero sono presenti diverse postazioni con giochi, indovinelli e la possibilità di ascoltare una storia attraverso il codice QR.
Maggiori informazioni a questo indirizzo.
|
GUSTO
|

|
Etichetta Nutriscore
Sulle etichette dei prodotti in commercio è presente da qualche tempo il logo Nutriscore, che aiuta a scegliere in modo più consapevole quali alimenti consumare. Nutriscore permette di fare un confronto tra alimenti simili tra loro: per esempio, uno yogurt può essere confrontato con un altro yogurt, ma non può essere confrontato con una confezione di pesce surgelato. L’indice Nutriscore è calcolato mettendo a confronto gli aspetti positivi dell'alimento (contenuto di frutta, verdura, legumi, frutta oleaginosa, alcuni olii, fibre alimentari, proteine) con gli aspetti più sfavorevoli (contenuto di zucchero, sale, acidi grassi saturi, valore energetico): da A – verde (bilanciato) a E – rosso (non bilanciato). Questa valutazione aiuta a confrontare in modo semplice e veloce alimenti simili tra loro, ma non è una raccomandazione nutrizionale assoluta. Un punteggio verde non significa che l’alimento possa essere consumato a volontà, così come un punteggio rosso non indica che l'alimento è vietato.
Maggiori informazioni nella “Tabella svizzera dei valori nutritivi”.
|
Ricetta
|
 |
CON L'EQUILIBRIO GIUSTO
|
 |
Favorire l'autostima in cucina
Coinvolgere i bambini nella preparazione del pasto favorisce la consapevolezza degli elementi che lo compongono e lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso il cibo, oltre a provare gioia nel prepararlo e condividerlo. Meglio ancora se si tratta di pasti equilibrati: infatti, se l’adulto per primo privilegia un’alimentazione equilibrata, rendendola attrattiva, sarà più facile per i bambini accettarla e associarla a qualcosa di positivo. I bambini si possono coinvolgere ad esempio nel lavaggio di frutta e verdura o lasciarli centrifugare l’insalata. Si può allenare la motricità lasciandoli apparecchiare la tavola, versare l’acqua nei bicchieri o tagliare la frutta per la merenda – inizialmente magari con un coltello di plastica. I più piccolini possono staccare i pomodorini dal rametto, lavarli, asciugarli e metterli in una ciotola. I più grandi possono pesare la pasta o aprire scatole e barattoli. Tutto ciò permetterà di trascorrere un piacevole momento insieme, promuovere la conoscenza delle materie prime e la relazione con il cibo, ma anche di valorizzare il bambino, favorire il suo senso di responsabilità e la sua autostima, soprattutto se riceverà un apprezzamento per l’impegno e l’aiuto.
|
AGENDA
|
Giornata internazionale a scuola a piedi 17 settembre 2021
ATA Pedibus Ticino
Maggiori informazioni
Settimana mondiale dell'allattameno al seno
18-25 settembre 2021
Promozione allattamento al seno svizzera
Maggiori informazioni
Giornata internazionale per la salute mentale
10 ottobre 2021
Diverse iniziative
Maggiori informazioni
|
Newsletter trimestrale del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute”, a cura del Servizio di promozione e di valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.
Tutte le newsletter sono disponibili qui.
|
|
|