La newsletter del Servizio di promozione e valutazione sanitaria | Aprile 2023
Notizie in breve
|

|
Niente sigarette elettroniche ai minorenni
Il parlamento ticinese ha approvato la modifica della Legge sanitaria che intende vietare la vendita di e-cig ai minori di 18 anni e lo svapare nei luoghi chiusi accessibili al pubblico. www.ti.ch/promozionesalute
|

|
Muoversi con prudenza nel mondo digitale
I fumetti della famiglia Webster si arricchiscono di nuovi episodi, da utilizzare nelle scuole o privatamente, in formato digitale o cartaceo. www.websters.swiss (nelle quattro lingue nazionali e in inglese)
|

|
L'intelligenza artificiale scrive articoli scientifici?
Il dubbio esiste, per questo bisogna diventare sempre più capaci di leggere criticamente le informazioni e i dati che riguardano la salute. dottoremaeveroche.it
|

|
Il verde negli spazi urbani aiuta a vivere meglio
Secondo uno studio del Lancet creare aree verdi e piantare più alberi potrebbe ridurre del 4% la mortalità nei mesi estivi nelle città europee. www.nbst.it
|
Dati, studi e pubblicazioni
|
 |
Prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili: cosa fa la Svizzera?
Il libro offre una panoramica completa delle strategie e delle misure praticate con successo in Svizzera per prevenire le malattie croniche non trasmissibili.
Pubblicato nel 2022 da Promozione Salute Svizzera, il volume è ora disponibile anche in una versione online gratuita.
Scarica la versione pdf del libro (contributi in più lingue)
|
 |
Primo studio svizzero sul consumo di sigarette elettroniche usa e getta tra i giovani
12% delle giovani e giovani intervistati è un consumatore frequente di e-cig usa e getta (le cosiddette puff bar) e 1 su 5 consuma quelle con un tasso di nicotina superiore al limite legale. La maggior parte è venuta a conoscenza delle puff bar attraverso i pari e i social e per lo più sembra consapevole dei rischi di dipendenza che questo consumo comporta e vorrebbe smettere.
Lo studio, condotto nell'agosto 2022 nella Svizzera romanda, ha analizzato il consumo e le rappresentazioni sociali di questi prodotti tra le giovani e i giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni.
Rapporto (in francese)
|
Materiale informativo
|
 |
Prendersi cura di sé durante un periodo di disoccupazione
La perdita del lavoro, la disoccupazione, un periodo prolungato di inattività possono avere ripercussioni sulla salute mentale.
In questo opuscolo di salutepsi vi sono informazioni, spunti di riflessioni e risorse per favorire il benessere e trovare sostegno durante un periodo senza impiego.
Scarica l'opuscolo oppure richiedilo al Servizio di promozione e valutazione sanitaria. Ulteriori informazioni sul tema sulla piattaforma salutepsi.ch.
|
 |
Le proteine vegetali si presentano
Ceci, piselli, tofu, lenticchie e anche bevande vegetali, finto formaggio, finta carne impanata e altri sostituti del latte, del formaggio e della carne.
Le nuove schede della Società svizzera di nutrizione confrontano i diversi alimenti in termini di proteine e grassi e offrono consigli per i menu di tutti i giorni.
www.sge-ssn.ch (in francese e in tedesco)
|
 |
Invecchiare in salute: elaborare progetti per e con gli anziani
Il tema dell'opuscolo è quello della partecipazione. Come ottenere una partecipazione degli anziani? Quale il valore di questa partecipazione nei progetti di promozione della salute? Quali i possibili ostacoli e i fattori di successo?
Le parole degli anziani stessi e l'esempio di 14 progetti partecipativi di successo arricchiscono questa pubblicazione che si rivolge a professionisti, politici e anziani interessati.
Scarica la pubblicazione
|
Siti internet
|
 |
Perché giochi d'azzardo? Una campagna nazionale di prevenzione
In Svizzera i problemi legati al gioco d'azzardo online sono raddoppiati negli ultimi tre anni e colpiscono soprattutto i giovani.
Sul sito gambling-check.ch, disponibile nelle tre lingue nazionali, i giocatori d'azzardo possono riflettere sui motivi che li spingono a giocare e ottenere consigli sulla riduzione del rischio. La piattaforma consente inoltre di accedere a tutti gli aiuti e supporti disponibili.
gambling-check.ch
|
Eventi
|
slowUp Ticino: un percorso di 50 km chiuso al traffico motorizzato 23 aprile 2023, il percorso si snoda tra Locarno e Bellinzona Il Servizio di promozione e valutazione sanitaria sarà presente a Gudo con giochi di movimento, concorso sull'acqua, presentazione di materiali, bar dell'acqua e, in collaborazione con la Lega polmonare ticinese, informazioni su tabagismo e e-cig. Come arrivare, come partecipare e quale il programma
Benessere di bambini e giovani: come la scuola può fare la differenza di fronte alle sfide evolutive? 26 aprile 2023, Scuole medie di Camignolo Pomeriggio di studio per docenti, Rete delle scuole 21 e Gruppo cantonale di accompagnamento (DSS-DECS) "Intervento precoce" Programma e iscrizioni
Qualité de vie et démence: le rôle des interventions non médicamenteuses 11 maggio 2023, Berna (in presenza e online) Conférence nationale sur la démence, Salute Pubblica Svizzera Programma e iscrizioni
Augmentation des problèmes psychiques chez les adolescents et les jeunes adultes 24 maggio 2023, Berna Conferenza di Salute Pubblica Svizzera Programma e iscrizioni
Renforcer la santé psychique des personnes en situation de pauvreté 7 giugno 2023, Berna (online e in presenza) 5. Congrès national Santé et pauvreté, Haute école spécialisée bernoise Per saperne di più
Lugano Summer School in Public Health Policy, Economics and Management 21-26 agosto 2023, Lugano 32. edizione, 14 corsi (su iscrizione) e 4 plenarie (ad accesso libero e gratuite) Per saperne di più
|
|
|