I corsi Cemea sono rivolti principalmente alle figure professionali attive negli ambiti sopracitati (personale di servizio, operatori e operatrici socio assistenziali, educatori ed educatrici, direttori e direttrici) ma rimangono aperti – se la disponibilità dei posti lo consente – a tutte le persone interessate.
Maggiori informazioni e iscrizioni: www.cemea.ch
Giovedì 2 febbraio 2023, dalle 13:30 alle 15:00, avrà luogo il corso online organizzato da Equi-Lab "Vita, cura e lavoro: esempi e buone pratiche di conciliazione". L’incontro si rivolge ai datori e alle datrici di lavoro, ai collaboratori e alle collaboratrici e a tutte le persone interessate al tema.
Nel corso le relatrici definiscono cosa è la conciliazione, aiutano i partecipanti e le partecipanti a riflettere sul tema, trattano i possibili modelli di conciliazione e presentano alcune buone pratiche.
Nello specifico il programma prevede:
- definire cos’è la conciliazione;
- individuare i propri bisogni di conciliazione;
- riflettere sulle possibili soluzioni;
- segnalare le possibili risorse sul territorio;
- commentare le buone pratiche.
Maggiori informazioni e iscrizioni: www.equi-lab.ch
Guida all’alimentazione e al movimento dalla nascita ai 18 mesi
Nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute”, il Servizio di promozione e di valutazione sanitaria del DSS – in collaborazione con il SACD Mendrisiotto e Basso Ceresio – ha sviluppato una guida dedicata ai genitori e ai neo genitori. Al suo interno è possibile trovare informazioni pratiche e consigli su allattamento, alimentazione complementare al latte e movimento, così come i contatti di diversi professionisti a cui rivolgersi in caso di necessità.
La Guida, fresca di stampa, è in vendita al prezzo di CHF 7.00 presso i Servizi di assistenza e cura domicilio pubblici del Cantone.
Informazioni per ottenere la Guida
SÌ al diritto all’educazione non violenta da parte del Consiglio degli Stati
Il diritto all'educazione non violenta sarà iscritto nel Codice civile svizzero. Il Consiglio degli Stati ha infatti approvato nella seduta del 14 dicembre 2022 la mozione "Sancire nel Codice civile l'educazione non violenta" della consigliera nazionale Christine Bulliard-Marbach, secondo la quale "Un articolo che sancisca il diritto a un'educazione non violenta invia un segnale forte e porta, a lungo termine, a un cambiamento di mentalità nella società".
Maggiori informazioni: www.parlament.ch